In Gamba sappiamo di realizzare componenti essenziali per il prodotto dei nostri clienti.
Per questa ragione, l’azienda effettua un controllo di qualità in macchina adottando un processo di misurazione accurato, in cui ogni dettaglio viene monitorato con la massima attenzione.
Conformità delle componenti: 100% controllo qualità in Gamba
L'attuale domanda nel campo delle lavorazioni di precisione fa sì che, per alcuni prodotti, sia necessario garantire al 100% il rispetto delle tolleranze previste dal disegno originale.
Per raggiungere questo obiettivo, Gamba ha sviluppato un sistema di automazione per il controllo, che permette di stabilire di volta in volta quali misure testare effettuando misurazioni precise di ogni quota critica.
Queste automazioni interne permettono di superare le logiche di gestione basate su una serie di operazioni di controllo manuale, andando a garantire un livello di verifica elevato, che costituisce un valore aggiunto nel settore della meccanica di precisione.
Nel dettaglio, il processo avviene ricorrendo ad appositi robot antropomorfi Gamba, cui si affiancano sistemi di controllo molto precisi MARPOSS.
Il tutto avviene sempre attraverso il controllo di un tecnico specializzato, con le competenze necessarie per valutare le prestazioni dei macchinari impiegati, così da assicurare ulteriormente la qualità garantita per tutte le componenti realizzate.
Misurazione pezzi e automazione: cosa fanno i robot antropomorfi
I robot antropomorfi, frequentemente adoperati nell'ambito dell'automazione industriale, sono dei sistemi che utilizzano risorse meccaniche, elettroniche e informatiche per eseguire qualunque attività con elevato livello di precisione.
Gamba impiega i robot antropomorfi nei processi di automazione interni atti a rilevare e a testare le misure critiche delle componenti ad alta precisione. L'operazione ha inizio con il braccio del robot antropomorfo che preleva il pezzo dal manipolatore del gantry del tornio e lo trasporta nelle stazioni di pulizia e asciugatura.
Si tratta di un processo che ha il compito di eliminare anche il più piccolo residuo della lavorazione e preparare il pezzo alla fase di test, quando l'elemento viene prelevato dal braccio e movimentato verso le stazioni di misurazione.
La presenza di più stazioni consente di rilevare le misure critiche anche di componenti complesse, come quelle con particolari sagomati e fori interni ed esterni caratterizzati da diametri di varie ampiezze.
La misurazione viene effettuata attraverso strumenti Marposs, mentre la programmazione dei robot antropomorfi viene gestita dal reparto attrezzeria interno Gamba, che si occupa tanto dei PLC quanto degli aspetti meccanici e del cablaggio.
L'operazione di misurazione si conclude con la trasmissione delle quote rilevate all'unità di controllo, che verifica la conformità dimensionale del pezzo e, in caso di componenti fuori tolleranza, dispone il fermo immediato del tornio.
Queste procedure automatizzate escludono quindi qualsiasi margine d’errore, garantendo standard elevati nell’efficienza produttiva e risultando in grado di soddisfare ogni genere di esigenza all’interno del settore.